Un’app web per classificare il rischio di spillover dei virus. Si chiama SpillOver (il salto di specie) e classifica i virus di origine selvatica sulla base della loro pericolosità per l’uomo e il loro rischio di diffondersi appunto attraverso il passaggio da un animale ospite all’essere umano. Finora ne sono stati individuati circa 90 e tra i primi 12 più pericolosi compaiono anche il SarsCoV2, insieme ai virus come Lassa ed Ebola. A raccontare lo sviluppo di questa app sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze (Pnas) sono i ricercatori dell’università della California di Davis, guidati dalla dottoressa Jonna Mazet. La app si basa su una banca dati di 887 virus selvatici che rappresentano una minaccia per l’uomo e, nella classifica sviluppata, i nuovi virus (come quello legato al Covid) hanno punteggi più alti rispetto ad altri già conosciuti. Gli esperti fanno sapere che SpillOver è in continuo sviluppo e la banca dati può essere aggiornata continuamente per «migliorare completezza e accuratezza delle informazioni e si spera possa essere utile nel prevedere future epidemie».
Un’app per classificare il rischio di spillover dei virus
Condividi:
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su print
Condividi su email
Altre News
Tumore al polmone: scoperte mutazioni genetiche dei non fumatori.
Settembre 21, 2021
La trasmissione del Sars-Cov2 è aiutata dal gruppo sanguigno.
Agosto 23, 2021
Il gene BRCA e il rischio di insorgenza dei tumori negli uomini.
Agosto 23, 2021
COVID-19: varianti del virus ed efficacia dei vaccini
Agosto 23, 2021
Nuovi Orari di Apertura Mese di Agosto
Luglio 27, 2021
Longevità: il 21 ° secolo potrebbe vedere un record.
Luglio 23, 2021